Scopri tutte le opportunità per conoscere e toccare con mano la biodiversità del Ponente Ligure con la nostra Associazione!

Nel corso della stagione estiva organizziamo due diverse attività ad Imperia, Borgo Marina:

Summer camp di biologia marina

Insieme allo Yacht Club Imperia, un corso di biologia marina integrativo al corso di vela con l’obiettivo di fare conoscere e vivere il mare a 360 gradi. Il camp è solo per bambini dai 7 agli 11 anni. Ogni pomeriggio verrà svolta un’attività diversa riguardante l’ambiente marino. Tramite giochi, laboratori, osservazioni dirette, si andranno a conoscere ed osservare i vari ambienti ed organismi che popolano il nostro mare. Le attività verranno svolte all’aperto alterandosi tra spiaggia, porto e mare. Uscite in gommone alla ricerca dei delfini e altri animali, snorkeling, monitoraggio del litorale sono solo alcune delle attività previste.

QUANDO ? dal lunedì al venerdì 14-17 nelle seguenti settimane

1°settimana  13/06-17/06
2° settimana 27/06/-01/07
3° settimana 11/07-15/07
4° settimana 8/08-12/08

Per info e costi: info@delfinidelponente.it


Uscite di snorkeling

Dopo una breve introduzione sugli organismi più comuni che popolano il Mediterraneo, ci tufferemo per ammirare le meraviglie dei ricchi fondali del Ponente Ligure dotati unicamente di maschera e boccaglio. Tante le curiosità che i nostri biologi marini ti faranno scoprire e ancor più numerose le specie che si potranno incontrare: castagnole, saraghi, polpi, orate, salpe ma anche spugne, posidonia marina e un’incredibile varietà di alghe e invertebrati colorati!

L’attività è aperta a grandi e piccini con l’unico pre-requisito di saper nuotare discretamente ed essere in possesso di una maschera. Verranno organizzati gruppi con livelli simili in modo da rendere l’esperienza piacevole e divertente per tutti!

QUANDO? Ogni martedì dal 28 giugno al 6 settembre 2022

DOVE? Area marina delle Ratteghe, Borgo Foce, Imperia

Questo corso nasce con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze di base sui molteplici aspetti della ricerca applicata a cetacei e macro fauna marina e sulle principali tecniche di monitoraggio costiero.

Durante il corso è prevista una parte dedicata a lezioni specifiche riguardanti la biologia, anatomia ed ecologia delle principali specie di cetacei e tartarughe marine presenti in Mediterraneo e Mar Ligure, le metodologie di riconoscimento delle varie specie, i principali aspetti oceanografici e geomorfologici dell’habitat marino. Verranno inoltre approfondite le tecniche di ricerca applicate a questo campo e al monitoraggio ambientale costiero e le modalità di raccolta dati.

I partecipanti prenderanno parte a varie attività pratiche pensate per sviluppare familiarità con i protocolli di raccolta dati dei monitoraggi ambientali costieri e mettere alla prova le abilità di identificazione delle differenti specie. Tra le attività proposte, verranno condotti monitoraggi da terra qualora vi siano condizioni meteo-marine che consentano una buona visibilità con i binocoli. Durante queste attività, i partecipanti potranno testare le conoscenze acquisite sui protocolli usati sul campo dai ricercatori, oltre a contribuire attivamente alle attività di monitoraggio ambientale nell’area di studio.

Nell’ottica della valorizzazione dei numerosi pregi naturalistici della Liguria occidentale, organizziamo eventi guidati di birdwatching, principalmente lungo i corsi d’acqua della zona. Nel corso di queste attività potremo osservare gli uccelli nei loro habitat naturali, nel pieno rispetto della loro ecologia e della loro salvaguardia.
Il periodo primaverile è indubbiamente quello più ricco di specie, e si possono osservare numerosi animali tipici di questi ambienti, come il pettazzurro, l’airone rosso, la schiribilla, il cavaliere d’Italia e la marzaiola! Anche durante l’autunno le osservazioni possono essere molteplici e ricche di sorprese: piovanelli pancianera, mestoloni, tuffetti e fischioni sono solo alcuni tra gli incontri tipici di questa stagione!
Queste visite sono inoltre occasioni importanti di raccolta dati e di condivisione di informazioni sui canali settoriali dedicati a ornitologi e osservatori appassionati.
Questa attività è adatta a persone di tutte le età, ed è consigliato di portare strumenti ottici utili a favorire l’osservazione, quali binocoli, cannocchiali e macchina fotografica.

L’associazione Delfini del Ponente nasce con lo scopo di diffondere una cultura di rispetto e salvaguardia dell’ambiente marino; per questo, tra le attività che riteniamo più importanti, ci sono le occasioni di incontro con bambini, famiglie, appassionati o semplici curiosi! Organizziamo serate divulgative, Aperi-dolphin, lezioni, seminari e conferenze per condividere quello che facciamo e le nostre scoperte. Segui i nostri canali social per rimanere aggiornato e partecipare a tutte le nostre attività!
Se, da un lato, per noi biologi risulta quasi ‘di routine’ l’incontro con un delfino o una balenottera, dall’altra l’emozione di fronte a questi animali è sempre alle stelle. Vogliamo perciò condividere le meraviglie che il nostro mare ci offre con chi non ha la possibilità di fruire di persona di questo spettacolo. Cosa c’è di meglio che utilizzare le fotografie che scattiamo nel corso dei nostri monitoraggi per raccontare senza bisogno di tante parole la ricchezza del mar Ligure e del Santuario Pelagos? E’ nata così la prima mostra di Delfini del Ponente durante la manifestazione ‘Vele d’Epoca’ di Imperia nel 2019 e, visto il grande interesse suscitato, siamo disponibili ad allestirla in altri contesti. Contattaci per saperne di più!