[Eng below] Ciao a tutti!

Lo scorso fine settimana è stato ricco di emozioni, e si è concluso in bellezza domenica con l’avvistamento di un gruppo molto numeroso di delfini. Purtroppo c’era molto traffico in mare, soprattutto dal momento che si trovavano davvero vicini alla costa, ed erano quindi evidentemente stressati; nonostante ciò siamo comunque riusciti ad avvicinarci a loro e fotografarli, e l’ultimo gruppetto di loro si è rivelato anche molto attivo accanto allo Zodiac!

avventure delle ultime settimane: Erica prima di partire per il survey

Nei giorni successivi, le condizioni meteo non sono state delle migliori per poter uscire in mare, ma questo non ci ha fermati ed abbiamo quindi lavorato in ufficio sulla foto-identificazione dei delfini avvistati durante diverse uscite. Anche se potrebbe sembrare più noioso che uscire in mare, in realtà non lo è affatto; certo, non tutti sono facili da identificare, e Maisie ed io stiamo imparando a cogliere le piccole differenze che ci permettono di distinguerne alcuni che a primo impatto sembrano lo stesso esemplare. Inoltre, solo in questo modo possiamo monitorare la popolazione dei delfini; ogni volta si spera sempre di trovare nuovi esemplari, e poi dovreste vedere certi musetti che vengono presi in foto!

Giovedì pomeriggio, poi, Davide ci ha tenuto una lezione riguardante l’ecologia e la geomorfologia del Mar Mediterraneo, ovviamente concentrandosi poi sul Mar Ligure. È incredibile come un mare relativamente piccolo come questo possa avere tante caratteristiche particolari, fra una propria circolazione di masse d’acqua, canyons e montagne sottomarini, che rendono questo mare l’habitat ideale per diverse specie di mammiferi marini.

avventure delle ultime settimane: musetto di tursiope

Infine, per terminare nel migliore dei modi la settimana, questo weekend ci saranno le condizioni ideali per uscire di nuovo in mare, sperando di avvistare più delfini possibile, quindi oggi ci godremo il giorno libero per poter dare il massimo nei prossimi giorni!

Incrociamo le dita, ciao!

Erica

Hi everyone!

Last weekend was so full of emotions, and it ended well with the sighting of a very large group of bottlenose dolphins on Sunday. Unluckily, there was a lot of boat traffic, likely because they were very close to the coast, and they were evidently stressed; but despite this, we succeed in approaching and photographing them, and the last small group was very active near the Zodiac!

avventure delle ultime settimane: dalla corsara

In the following days, the weather wasn’t favourable for going out to sea, but this didn’t stop us and so we worked in the office on the photo-ID of the dolphins seen during other sightings. This may seem more boring than going on the boat, but it isn’t at all; not all of them are easy to identify, and Maisie and I are learning how to notice the little differences that allow us to distinguish certain individuals that are very similar. This is how we can monitor the dolphins’ population; every time we hope to find some new individuals. Their cute faces are something everyone should see!

On Thursday afternoon Davide gave us a lesson about the ecology and the geomorphology of the Mediterranean Sea, obviously focusing on the Ligurian Sea. It’s incredible how a relatively small sea like this could have so many particular characteristics, like its own circulation of water masses, underwater canyons and mountains, which make this sea the ideal habitat for different marine mammal species.

After the high winds this week, finally a calmer weekend is forecasted to be the perfect weather to go out with the Zodiac, hoping to see the most dolphins possible, so today we will enjoy the day off to rest so we are ready for the next days!

Fingers crossed, bye!

Erica

avventure delle ultime settimane: tursiope in back breach