Oggi è off e finalmente, dopo giorni di pioggia e di nuvole, è uscito il sole. Non volendo stare a casa tutto il giorno, decidiamo di andare a visitare Cervo, un paesino di appena 1300 abitanti, situato in provincia di Imperia e localizzato sulle pendici di una collina di fronte al mare.

Partiamo in macchina e dopo pochi minuti abbandoniamo l’Aurelia per raggiungere la nostra meta. In un attimo il paesaggio intorno a noi cambia e ci ritroviamo immersi negli oliveti liguri. Parcheggiamo la macchina e raggiungiamo a piedi il centro storico di Cervo, che è chiuso al traffico.

Una volta superato l’arco d’ingresso ci ritroviamo in una piazzetta di piccole dimensioni e sembra quasi di entrare in un altro mondo. Da lì si scende pian piano percorrendo vicoli strettissimi e scalini antichi fino al mare.

Nel centro del paese si può ammirare la chiesa di San Giovanni Battista, costruita a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo. L’edificio è rinominato anche “dei Corallini”, perché eretto grazie ai proventi della pesca del corallo, ed è considerato uno dei maggiori monumenti in stile barocco della riviera ligure di ponente.

Cervo è un paesino davvero piccolo, ma racchiude una bellezza infinita. Ogni porta ha di fianco una targhetta di ceramica con il cognome dipinto a mano e ogni casa è curata nei minimi dettagli. Tra le varie abitazioni si trovano ristoranti, bar e negozietti tipici, che d’estate si può immaginare pullulino di turisti.

Dopo la passeggiata fino al mare tornare al punto più alto è un po’ faticoso, ma ne vale la pena. Dopo la visita a Cervo, avendo una certa fame, abbiamo deciso di fermarci ad Oneglia per una pizza ed una birra, per concludere in bellezza la giornata.

Serena

Today it’s off and finally, after days of rain and clouds, the sun came out. We didn’t want to stay home all day and so we decided to go visit Cervo, a village of just 1300 inhabitants, located in the province of Imperia, situated on the slopes of the hills facing the sea.

We went to Cervo by car and after a few minutes, we left the Aurelia to reach our destination. The landscape around us changed in no time and we found ourselves immersed in the Ligurian olive groves.

We parked the car and walked to the historic center of Cervo, which is closed to traffic. Once we passed the entrance arch we came in a small square and it almost felt like entering another world. From there we descended slowly, following narrow alleys and ancient steps until the sea.

In the center of the village there is the church of San Giovanni Battista, built at the turn of the seventeenth and eighteenth centuries. The building is also known as the church “dei Corallini”, because it was built thanks to the proceeds of coral fishing and is considered one of the greatest Baroque monuments of the western Ligurian Riviera.

Cervo is a really small village, but it contains infinite beauty. Each door has a ceramic plate with the surname hand-drawn and every house is domesticated in great detail. Among the various houses there are restaurants, bars and typical shops, and in summer you can imagine tons of tourists inside them.

After the walk to the sea, to return back to the highest point is a bit tiring, but it’s worth it. After visiting Cervo, we were very hungry and we decided to stop in Oneglia for a pizza and a beer, to end the day with a flourish.

Serena