Ciao a tutti, mi chiamo Claire e vengo da Virginia Beach negli Stati Uniti.
Crescere vicino al mare mi ha appassionato all’ambiente marino da tutta la vita oltre ad altri aspetti come la conservazione marina e l’ecologia. Durante il liceo ho avuto modo di essere volontaria al Virginia Aquarium and Marine Science Center dove a bordo di un pontone, ho partecipato al campionamento di diverse specie autoctone della baia di Chesapeake tra cui: ascidie, lumache di mare, gamberi e occasionalmente granchi blu. Questa è stata la mia prima esperienza sul campo, educando inoltre i visitatori del museo sulla barca.
Dopo aver conseguito la mia prima laurea in psicologia, ora sto studiando per la mia seconda laurea in Biologia con una specializzazione in Scienze Marine. Successivamente il mio piano è quello di fare domanda per un programma veterinario concentrato sui mammiferi marini. Negli ultimi tre anni ho ricominciato a studiare, ho avuto modo di prendere la certificazione subacquea Open Water tramite l’ SSI e ho ricominciato a fare volontariato per il Virginia Aquarium nel team marino Stranding Response.
Finora ho potuto assistere nell’assistenza a numerose tartarughe marine ed ad una necroscopia su un delfino maschio adulto. La necroscopia, sebbene macabra, mi ha emozionato immensamente e mi ha ricordato di aver fatto la scelta giusta per perseguire questo mio sogno. Quando ho trovato il post di Delfini Del Ponente per uno stage sulla lista MARMAM sapevo di dover fare domanda.
Nonostante fossi stata già accettata lo scorso giugno, a causa della pandemia, non ho potuto raggiungere l’Italia nel 2020. Sono però molto entusiasta di aver avuto di nuovo questa opportunità quest’anno, dopo un anno di attesa e comunicazioni con il team di Delfini Del Ponente. Ho intenzione di utilizzare questa esperienza per aumentare le mie conoscenze sulla biologia marina e di altre tecniche di ricerca applicate ai mammiferi marini per usarle magari in un prossimo futuro io stessa.
Claire
