Ciao a tutti, mi chiamo Laura e sono originaria di Palermo. Ho una laurea triennale in Scienze Ambientali ed una laurea magistrale in Biodiversità ed Evoluzione. Sono un’appassionata di natura, da quella più verde a quella più blu.

Ho trascorso gli ultimi due mesi nel Parco delle Foreste Casentinesi, tra la Toscana e la Romagna, avendo partecipato come volontaria al progetto LifeESC 360, durante il quale ho potuto contribuire al monitoraggio di specie di anfibi, mammiferi ed insetti elencati nella Direttiva Habitat ed a rischio di estinzione.

Ora eccomi qui ad Imperia. Sono a conoscenza del progetto di ricerca “Delfini del Ponente” dall’anno scorso e quest’estate ho colto l’occasione per potermi candidare come stagista. Sono da sempre amante del mare e delle sue ricchezze. La scorsa estate ho preso il brevetto da sub e in generale amo fare snorkling.

Qui ad Imperia in alcune zone basta mettere la testa sotto l’acqua per trovarsi circondati da salpe, cefali, occhiate, saragh, banchi di sardine, stelle marine e ricci di mare. In soli due giorni di ricerca in mare abbiamo già potuto ammirare la presenza di una coppia di tursiopi nelle acque di Porto Maurizio.

E’ un gran piacere per me poter dare una mano ai biologi della cooperativa Costa Balenae nel raccogliere dati su questi bellissimi animali. Inoltre ho la possibilità di apprendere moltissimo sulla biologia dei cetacei del mediterraneo, così come sui nostri uccelli marini o sulle tecniche di ricerca per lo studio dei mammiferi marini.

Quando avrò finito qui partirò alla volta della Puglia per partecipare al progetto “Sea Sentinels, Divers United for the Environment” ideato da un gruppo di ricercatori dell’Unibo al fine di raccogliere dati sulla presenza di una cinquantina di specie chiave del Mediterraneo, nonché sulla presenza di plastica, grazie al contributo di divers in tutta Italia.

Credo che oggi più che mai sia importante prendere iniziative per preservare le specie animali e vegetali che ci circondano. E per preservare bisogna conoscere. Sono qui anche per questo.

Cosa ne sarà di me nelle prossime settimane lo scopriremo nei prossimi post. Ci sono pur sempre 13 specie di squali nel mediterraneo, come non hanno mancato di informarmi i biologi della cooperativa.

Alla prossima puntata…

Laura

Laura con alle spalle il mare di Imperia

Hi everybody!

My name is Laura and I come from Palermo. I have graduated in Environmental Science and I have a Bachelor’s degree in Biodiversity and Evolution.

What can I say about me? I love nature of course, from woods to sea. I spent the last two months in the Foreste Casentinesi National Park, between the Tuscany and Romagna regions, as a volunteer for the LifeESC 360 project. During this project, I had the possibility to monitoring some important and endangered species of amphibia, mammals and insects listed in the Directive Habitat.

Now I am here at Imperia. I knew about the research project “Delfini del Ponente” last year, then this summer I took the opportunity to apply for the internship. I love the sea and his richness.

Last summer I took the PADI Open Water Diver certification for recreational scuba diving and in general I love to spend my summers doing snorkeling. Here in Imperia in some areas putting the head below the sea near the coast it’s enough to see a lot of goldlines, mullets, sea breams and saddled breams, shoals of sardines and then starfishes and sea urchins.

In a few days of research, we have already found twice a couple of bottlenose dolphins near the coast of Porto Maurizio, an adult and a juvenile. Here I have the possibility to learn a lot of things related to the cetaceans of the Mediterranean sea, thanks to the biologists of Costa Balenae, and obviously it’s a great pleasure for me to give help to them in the data collection of these wonderful animals.

When I will finish here I’ll go to another Italian region called Puglia, in the south, to participate to the project “Sea Sentinels, Divers United for the Environment”. This project was designed by a group of researchers from the University of Bologna, in order to collect data about the presence of fifty and more Mediterranean sea key species and about the presence of plastic in our sea, with the help of the divers of the different Italian beaches. I think that, today more then ever, it’s important to take initiatives to preserve animal and plant species that surround us. And to preserve it’s necessary to know. I am here also for this.

However, what will be about me in the next weeks we will discover in the next posts. In effect, as the biologists of Costa Balenae told me, there are 13 species of sharks in the Mediterranean sea.

So, see you next week! …maybe.

Laura

Laura, arriva dalla Sicilia ed è appassionata di natura