Ciao
mi chiamo Dipalo Daniele, sono un ragazzo di 21 anni e sono al terzo anno di studi presso l’università di Scienze Naturali di Modena, città in cui abito. Nutro un profondo amore sia per la natura sia per gli animali, ma in particolare la biologia marina, la mia più grande passione che un giorno spero di trasformare in lavoro.
Detto questo, quando è arrivata l’ora di scegliere dove svolgere il tirocinio non ho avuto dubbi a contattare questa associazione di biologi marini ad Imperia. La mia esperienza presso Delfini del Ponente, è iniziata il primo di maggio 2023 e fin da subito mi ha regalato forti emozioni grazie all’avvistamento di molti cetacei nei primi giorni di uscite di monitoraggio in mare.
Tra balenottere comuni e delfini siamo riusciti ad ammirare anche una specie particolarmente rara, la balenottera minore, che non si avvistava in
Mediterraneo dal 2017! Ma tra questi giganti del mare, sono rimasto incuriosito anche dagli organismi più piccoli che purtroppo non ricevono le giuste attenzioni che meritano in quanto è grazie a loro che queste aree sono così tanto ricche di biodiversità. Un esempio è la barchetta di San Pietro, Velella velella, una specie planctonica appartenente al phylum Cnidaria la cui presenza è un indicatore di benessere delle acque, ovvero
sinonimo di notevole produttività primaria.
Insomma questa esperienza al di fuori della mia comfort zone mi ha permesso non solo di toccare per la prima volta con mano il mondo vastissimo della biologia marina, ma soprattutto di scrivere la tesi triennale sulla distribuzione di balenottere comuni e capodogli che frequentano particolarmente l’area di studio.
Grazie a questi ragazzi che svolgono attività di ricerca e sensibilizzazione sono riuscito ad acquisire conoscenze che mi aiuteranno ad affrontare al meglio il futuro che mi attende in quest’ambito di studio.
A presto,
Daniele
