Ciao a tutti!
Io sono Giuditta, ho (quasi) 26 anni e vengo dalla provincia di Padova. Nonostante sia nata in campagna, ho sempre provato una grande attrazione per il mare e, in particolare, per i cetacei. La mia prima visita all’Acquario di Genova, a otto anni, è stata quasi una folgorazione – vedere i delfini dal vivo, per quanto in cattività, ha consolidato definitivamente la mia voglia di conoscerli a fondo e studiarli a tempo pieno da adulta!
Tracciata la via, non ho avuto esitazioni ad iscrivermi a Biologia per la triennale e, in seguito, alla magistrale di Biologia Marina dell’Università di Padova. Benché abbia svolto la mia tesi in un campo molto diverso dai cetacei (la genetica di popolazione di alcuni pesci antartici), ho comunque continuato a seguire questo mio sogno, frequentando un corso di perfezionamento post-laurea in tecniche di monitoraggio ambientale dei cetacei a Genova lo scorso anno. Adesso sto cercando di ottenere un dottorato, quindi ogni occasione per farmi le ossa e acquisire esperienza è ben gradita!
Ho già un po’ di esperienza nel campo della PhotoID e delle uscite in gommone alla ricerca di tursiopi (più o meno fruttuose…), ma le occasioni precedenti sono state di breve durata – una settimana in Grecia, due settimane in Sicilia. La prospettiva di lavorare per un mese intero in full immersion sulla raccolta e l’analisi dei dati, sul campo e in ufficio, è a dir poco elettrizzante! Se poi il Santuario Pelagos compiesse una delle sue magie e mi concedesse di vedere qualche altra specie oltre ai tursiopi, io non potrei che esserne felice!
Per adesso il tempo, per quanto ancora soleggiato, non sembra favorevole per le uscite in barca; speriamo che il vento e le onde ci concedano qualche giorno di bonaccia nei prossimi giorni! Per ora, mi limiterò a rispolverare il mio vecchio allenamento e fare l’occhio sulle ‘pinne locali’, così sarà più facile riconoscerle direttamente in mare!
Alla prossima!
Giuditta
Hi everybody!
My name is Giuditta, I’m (almost) 26 and I come from Padua (a medium-sized city west of Venice). Although I live in the countryside, I’ve always been attracted by the sea, and especially by cetaceans. My first visit at the Aquarium of Genoa, when I was eight years old, was almost a revelation for me – seeing dolphins, albeit captive ones, in real life definitively solidified my desire to know everything about them and study them full-time as an adult!
Once the way was chosen, I had no hesitations in enrolling in a Bachelor’s Degree course in Biology, and later on in the Master’s Degree in Marine Biology, at the University of Padua. Despite working on a very different subject than cetaceans for my Master’s thesis (population genetics of some Antarctic fish), I still kept following my dream, by also attending a post-graduate training course in environmental monitoring techniques in Genoa last year. Now I’m looking for a PhD opportunity, so any occasion to learn the ropes and gain experience is more than welcome!
I already have some experience with PhotoID and (more or less successful…) boat surveys in the study of bottlenose dolphins, but those previous occasions were of short duration – one week in Greece, two weeks in Sicily. So the prospect of working for an entire month fully immersed in data gathering and analysis, in the field and in the office, is super exciting to me! Now, if the wonderful Pelagos Sanctuary wanted to play one of its magical tricks and let me observe some other cetacean species in the meantime, I wouldn’t mind in the least!
For now the weather, no matter how sunny, doesn’t look favourable for boat surveys; let’s hope that the waves and the wind will grant us some reprieve in the next days! In the meantime, I’ll just dust off my old training and hone it on the ‘local fins’, so maybe I’ll recognize them immediately at sea!
See you next time!
Giuditta