Dopo l’interessante lezione tenuta dal nostro ornitologo Enrico sull’avifauna marina, Daniele ci racconta alcune interessanti notizie su questi organismi!

Non solo cetacei: l’ambiente marino, così straordinariamente ricco di fauna, rivela sorprese interessanti anche da terra.

Dalla costa è possibile osservare con facilità numerose specie di uccelli marini. Alcuni di questi sono molto legati all’ambiente marino, specialmente a livello trofico, mentre altri sono ospiti occasionali: popolano le acque interne e raggiungono il mare durante le migrazioni.

Un beccapesci incontrato nei survey in Mar Ligure. Anche i beccapesci sono fra gli uccelli più avvistati dai nostri ricercatori

Un bellissimo beccapesci, della famiglia delle sterne.

Gli uccelli marini presentano numerosi adattamenti fisici, i quali conferiscono loro diversi importanti vantaggi nei confronti dell’acqua rispetto ai volatili terrestri, come ad esempio un piumaggio impermeabile, zampe palmate e ghiandole del sale, che permettono l’espulsione dei sali in eccesso.

In mare aperto è possibile osservare il volo caratteristico della Berta maggiore, con le sue ali molto lunghe essa è in grado di planare sul pelo dell’acqua sfruttando i venti.

Una berta minore che spicca il volo. Uno degli uccelli più frequentemente avvistati durante le uscite del progetto

Berta minore prende il volo

Un altro abile volatore è il gabbiano reale, è facile osservarlo lungo la costa, spesso si avventurano in mare aperto sopra i pescherecci in cerca di prede facili.

Sotto costa, dal molo, è possibile osservare i cormorani intenti a pescare nuotando in immersione. Il loro piumaggio nero non è impermeabile, così il cormorano distende le sue ali al vento e al sole per asciugarsi.

Le foci fluviali sono un altro habitat di particolare interesse ornitologico, in queste acque si possono incontrare aironi cinerini, anatre, gallinelle d’acqua, strolaghe ed altre specie di gabbiano come il gabbiano corallino.

Daniele

Foto di Daniele, un gabbiano reale sulle coste Liguri.

Un gabbiano reale, foto di Daniele.

After the interesting lesson on seabirds by our ornithologist Enrico, our teammate Daniele tells us some interesting facts about these animals.

Not only cetaceans: the marine environment, so extraordinarily rich in fauna, reveals interesting surprises even from the land.

From the coast, it’s possible to observe numerous species of seabirds. Some of these are strictly related to the marine environment, especially at the trophic level, while others are occasional guests: they populate the inland waters and reach the sea during the migrations.

Seabirds have numerous physical adaptations, which give them several important advantages for the water life compared to terrestrial birds, for example, impermeable plumage, palmate legs and salt glands that allow the expulsion of excess salts.

Berte maggiori in volo. Tra le specie di uccelli marini più avvistate

Scopoli’s shearwaters

In the open sea it’s possible to observe the characteristic flight of the Scopoli’s Shearwater, with his very long wings it is able to glide on the surface of the water using the winds.

Another good flyer is the seagull, it is easy to observe it along the coast, often venturing into the open sea above fishing boats in search of easy prey.

Below the coast, from the pier, you can observe the cormorants intent on fishing while swimming in the water. Their black plumage is not waterproof, so the cormorant spreads its wings in the wind and in the sun to dry.

Marangoni dal ciuffo, altra specie di uccelli marini molto frequente nelle nostre zone

Shags, similar to cormorants.

The river mouths are another habitat of particular ornithological interest species, in these waters, you can meet gray herons, ducks, moorhens, common loons and other species of gull like the coral gull.

Daniele