Durante la mia permanenza ad Imperia ho visto non solo interessanti specie di cetacei durante le uscite di monitoraggio in barca, ma anche durante il mio tempo libero numerose altre specie animali.

Immagina questo: nel tardo pomeriggio, il sole che scendo dietro l’orizzonte e si fonde con un caldo e dorato bagliore dentro le acque chiare cristalline delle acque imperiesi. Mi sono tuffata dentro un’uscita snorkelling improvvisata e poco sapevo di quanto sarei stata affascinata nel vedere lo spettacolo della vita marina. Immergendomi nel placido mondo sotto le onde, mi sono ritrovata circondata da un quadro di splendide creature del mar Mediterraneo. 

Quel giorno la visibilità era perfetta e le acque cristalline mi hanno permesso di esser testimone del dolce oscillare delle fronde di piante marine e pesci. Quando mi sono avventurata un po’ oltre, un pesce con colori sgargianti ha catturato la mia attenzione. Questa creatura elusiva, con una macchina blu vibrante su un lato and un’impetuosa coda gialla, ha lasciato un segno indelebile nella mia memoria. 

Lo sciarrano scrittura, il cui nome scientifico è Serranus scriba, è una specie di pesce che vive stabilmente in Mar Mediterraneo. Il suo nome racconta com’è: il suo corpo è decorato da un intricato disegno che sembra esser stato dipinto dal pennello di un artista. La specie è conosciuta anche per il suo comportamento rivelatore: infatti questi pesci tengono d’occhio le specie predatorie e si nutrono degli avanzi dei loro pasti.  Un pesce perfetto per chi fa snorkelling, perchè ti permette di trovare anche specie che si nascondono nelle fessure delle rocce. E quindi durante il mio snorkelling improvvisato, il bel sciarrano mi ha sorpresa mostrandomi la presenza di un’intricata murena che non avrei mai trovato senza l’aiuto di questa misteriosa e affascinante creatura.

 

Inge