Ciao a tutti!

Mi chiamo Ludovico e vi racconto la mia entusiasmante esperienza ad Imperia, ricca di moltissime attività.
Vengo da una piccola cittadina vicino a Milano, ma attualmente studio biologia della conservazione a Plymouth, in Inghilterra.
Questa estate sono stato per un mese ad Imperia, come intern con Delfini Del Ponente, per studiare i cetacei, gli uccelli e le tartarughe marine nel Santuario Pelagos.

Qui ho potuto partecipare a diverse attività del progetto: abbiamo passato alcuni giorni in barca per raccogliere dati ecologici e comportamentali di diverse specie di cetacei e fauna marina, a cui si sono alternati giorni passati in ufficio, principalmente analizzando foto di tursiopi, per identificarli e studiarne le eventuali lesioni presenti. In ufficio ci occupavamo anche di trascrivere dati e seguire lezioni di biologia marina e oceanografia, prevalentemente riguardanti il mar Mediterraneo.

Ci sono anche tantissime attività da fare nei giorni liberi! Ho visto molte specie marine facendo snorkelling nel parco marino “Le Ratteghe”, che si trova a soli dieci minuti a piedi da casa, è situato su alcuni banchi molto estesi di posidonia ed un relitto: combinazione che ospita tantissime specie marine molto diverse tra loro. Se vuoi immergerti più in profondità e vedere il mondo sottomarino più da vicino, è possibile fare immersioni subacquee alla secca di Santo Stefano e all’isola Gallinara, un’area protetta tra le città di Alassio ed Albenga. Io ho visto tantissime murene, gorgonie, stelle marine, pesci coloratissimi e nudibranchi piccolissimi!

Sono anche andato a correre molto spesso sulla “Ciclovia del Ponente”, una pista ciclopedonale lunga 29km, la quale collega Imperia ad Ospedaletti, si snoda sul lungomare, permettendoti di avere una vista mozzafiato senza fine!

Ludo