(ENG below)
I miei due mesi di stage sono già finiti. Sono in viaggio per rientrare in Francia e domani riiniziano le lezioni in università.
Questi mesi sono volati; sono state otto settimane intense, piene di nuove esperienze, di nuovi incontri, di avvistamenti e di divertimento. Sono davvero contenta di aver scelto questo stage, è un’esperienza che mi porterò sempre nel cuore. Ho scelto di fare questo internship con Costa Balenae perché i delfini mi hanno sempre appassionato, ma non ho mai avuto la possibilità di vederli da vicino o di poterli studiare nello specifico. In realtà nel mio percorso di studi non mi sono mai concentrata molto sui mammiferi, perché il programma era molto vasto e trattava principalmente su zoologia generale, geologia e botanica.
Avevo quindi voglia di lavorare a diretto contatto con degli animali così intelligenti ed interessanti. Non avrei immaginato però di appassionarmi così profondamente al mare. Ho scoperto in me un legame molto forte con Imperia e con il mar Ligure e ho capito di voler continuare a specializzarmi in questo ambito e perché no in futuro anche cercarvi un lavoro.
Purtroppo, il mare è molto inquinato e le specie che lo popolano a rischio, sia a causa dell’inquinamento legato alle plastiche e ai metalli pesanti sia a causa dell’inquinamento acustico. Molto spesso però c’è poca consapevolezza di questa situazione e soprattutto per quanto riguarda i cetacei vengono svolte insufficienti ricerchi. Per questo vorrei poter contribuire in qualche modo alla conservazione del mare e dei suoi abitanti.
Ringrazio di cuore Barbara Nani, presidente della cooperativa Costa Balenae e ovviamente Elena Fontanesi e Davide Ascheri, che permettono a noi studenti di poter svolgere un’esperienza del genere, che arricchisce sia dal punto di vista lavorativo che dal punto di vista umano.
Ringrazio Sara Moscatelli, che ha seguito noi stagisti con pazienza e ci ha trasmesso la sua passione per i cetacei. Ringrazio infine i miei compagni di avventura Daniele Corritore e Mike Justa con cui ho lavorato e condiviso le belle esperienze di questi due mesi.
Serena
My two months of internship are already over. I am on my way back to France and tomorrow I start again my lessons at the university.
These months have flown; the past eight weeks have been intense, full of new experiences, new encounters, sightings and lot of fun. I’m really happy to have chosen this internship, it’s an experience that I will always carry in my heart.
Dolphins have always been my passion, but I never had the chance to see them up close I have never studied them specifically. In fact, in my studies I never focused much on mammals, because the program was very large and dealt mainly with general zoology, geology and botany.
For these reasons I wanted to work in direct contact with such intelligent and interesting animals. I would not have imagined, however, to discover a real passion for the sea. I discovered in myself a very strong bond with Imperia and the Ligurian Sea and I understood that I want to continue to specialize in this area.
Unfortunately, the sea is very polluted and the species that populate it are at risk, both because of plastic pollution and heavy metals and because of noise pollution. However, there is little awareness of this situation and, especially with regard to cetaceans, insufficient research is carried out. This is why I would like to be able to contribute in some way to the conservation of the sea and its inhabitants.
I warmly thank Barbara Nani, president of the Costa Balenae cooperative and of course Elena Fontanesi and Davide Ascheri, who allow students like me to be able to carry out an experience of this kind, which enriches both from a working and a human point of view. I thank Sara Moscatelli, who followed us interns patiently and gave us her passion for cetaceans.
Finally, I thank my my companions on this adventure Daniele Corritore and Mike Justa with whom I worked and shared the good experiences of these two months.
Serena