La tartaruga marina comune (Caretta caretta) è la specie più diffusa all’interno del bacino del Mar Mediterraneo. A differenza delle altre due specie presenti – tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) e tartaruga verde (Chelonia mydas) – la Caretta caretta si ritrova in tutte le regioni del Mediterraneo, compreso il mar Ligure. 

Monitoraggi in mare … e in spiaggia!

Proprio in relazione allo stato di conservazione di questa sottopopolazione in Italia e alla frequenza in aumento all’interno del mar Ligure, anche la nostra associazione ha deciso di raccogliere dati di presenza e posizione di individui di Caretta caretta durante i monitoraggi in mare. 

Nell’estate 2022, tuttavia, abbiamo capito che un ulteriore step nel monitoraggio per questa specie era necessario. Infatti, a partire dal 2021, in Liguria si sono registrati i primi tentativi di nidificazione, eventi che nei prossimi anni potrebbero diventare sempre più comuni. 

Nell’estate 2022 quindi, anche a seguito di diversi avvistamenti e segnalazioni di animali adulti nelle acque antistanti la nostra area di studio, abbiamo introdotto un nuovo tipo di monitoraggio: il monitoraggio delle spiagge, da condursi prevalentemente all’alba!

 

Questa attività di monitoraggio svolta prima dell’arrivo in spiaggia turisti e bagnanti permetterà infatti, qualora siano presenti, di individuare tracce di emersione delle tartarughe femmina e, nel caso in cui vi sia un evento di deposizione, di proteggere e recintare adeguatamente l’area. 

 

Salvataggio di tartarughe in difficoltà

Nel 2022 abbiamo ottenuto dal Ministero dell’Ambiente e dall’ISPRA l’autorizzazione per quanto riguarda le attività inerenti il prelievo e la manipolazione di esemplari di tartaruga marina (Caretta caretta) in difficoltà per le provincie di Imperia e Savona