Salve a tutti!

…che dire? questa esperienza sta volgendo a termine e non posso credere di dover tornare alla vita “normale” in meno di una settimana, dopo 2 mesi. Tutto è così diverso dalla mia solita vita a Torino. Ho scoperto che vivere la routine in una località di mare è qualcosa che mi piacerebbe ripete in futuro, magari trasferendomi un giorno. Quando hai bisogno di staccare qui è più semplice, passando qualche ora sul molo a guardare il mare in totale solitudine. In una grande città è più difficile sconnettersi per recuperare le energie, è il mare senza dubbio ridona energie.

Ottobre è stato un mese atipico, ricco di avvistamenti e di incontri interessanti. L’ultimo davvero incredibile è stato quello di un grande gruppo di tursiopi, apparentemente sconosciuti. Gli esemplari viaggiavano sotto costa verso est ma avevano un aspetto totalmente diverso dai soliti delfini. In particolare, due di loro si sono avvicinati al gommone facendo “bow-riding” ossia nuotando vicino alla prua dell’imbarcazione, cosa abbastanza insolita nei tursiopi ma più frequente nelle stenelle.

Questi due esemplari erano enormi, per le dimensioni ho pensato potessero essere due maschi ma non si può avere nessuna certezza dato che l’unico modo per sapere il sesso nei delfini è quello di osservare la parte posteriore della pancia in zona genitale. Non hanno un dimorfismo molto marcato, anche se i maschi normalmente sono più grandi. In particolare, uno di loro aveva una colorazione più scura e un dorso più curvo, in quel momento ho fatto una connessione mentale con i delfini scozzesi che amerei tanto vedere un giorno; essi infatti abitando le fredde acque dell’Oceano Atlantico del Nord e dunque sono più grandi e accumulano più grasso. È stato il secondo avvistamento di tursiopi più emozionante dopo quello di inizio Settembre, voglio credere che abbiano voluto riservarci  uno spettacolo di chiusura.

Oltre alle uscite in mare ho avuto occasione di visitare un piccolo borgo in provincia di Imperia, Triora. Ebbene, ne sono rimasta talmente colpita e affascinata che non vedo l’ora di poterci tornare, probabilmente prenoterò la prossima vacanza. È un luogo magico ricco di storia in quanto nel V secolo vi fu uno dei più importanti processi del tribunale dell’inquisizione a numerose donne accusate di stregoneria. Il borgo è costituito da un complesso di case in pietra di epoca medievale  distribuite lungo un pendio di una montagna con una vista mozzafiato. Quando arrivi a Triora vieni accolto da un grande dipinto raffigurante una grande strega, la cui frase scritta sopra è: Triora, la magia in un luogo! Ed è esattamente così! consiglio a tutti di visitare questo posto e lasciarvi guidare tra le case percorrendo i minuscoli carrugi.

Probabilmente vi capiterà di perdervi come è successo a me, ma nel frattempo avrete visto una serie di piccole porte in legno dipinte a tema, con qualche vecchia scopa appoggiata di fianco. La parte più caratteristica ed importante di Triora è la Cabotina ossia il luogo in cui si racconta che le streghe si incontravano insieme al demonio per celebrare i loro rituali di magia nera. Ho avuto modo di visitare il vecchio museo etnografico e della stregoneria che è altamente suggestivo,  e nel cui piano inferiore sono state ricostruite i momenti in cui “le streghe” venivano incarcerate e torturate.

Numerose sono le storie e i racconti dei trioesi e per saperne di più ho acquistato un libro (che ho già terminato) a “la strega di Triora”, un piccolo negozio di prodotti tipici e artigianali. Ho scambiato qualche chiacchiera con la proprietaria facendomi raccontare come si vive in un borgo di 200 abitanti così fuori dal mondo, ma che ogni anno attira centinaia di curiosi e visitatori. Mi ha risposto dicendomi che vive lì da 30 anni e non cambierebbe Triora con nessun altro posto al mondo perché “tutto quello che a Triora non c’è è perché non serve”.

Sono dunque giunta alla fine di questo percorso. Tornerò a casa sicuramente arricchita da questa esperienza che definirei una delle esperienze più belle della mia vita perché tutto ciò che la riguarda gira intorno alla mia più grande passione che, come avrete capito, sono i cetacei! Oltre ad aver imparato come può funzionare un progetto di ricerca in mare ed aver chiarito alcune miei dubbi sulle possibilità e i percorsi da seguire, ho conosciuto delle persone splendide con cui ho condiviso le mie giornate e un profondo amore per il mare.

Ciao a tutti!

Federica

Hello to everyone!

…what to say? This experience is ending and I can’t believe I’ve to come back home to “normal” life in less than a week, after 2 months. Everything is so different from my usual life in Turin. I discovered that living the routine by the sea is something that I would like to repeat in the future. When you need to disconnect here is easier, spending  few hours looking at the sea by yourself. In a big city is more difficult to disconnect to recover energy, without a doubt the sea restores energy.

October was an unusual month, full of sightings and interesting encounters. The last really incredible was that of a large group of bottlenose dolphins, apparently unknown. The specimens were travelling near the coast toward east but they looked totally different from the usual dolphins. In particular, two of them approached the zodiac doing “bow-riding”, it means swimming close to the bow of the boat, behaviour unusual in bottlenose dolphin but more frequent in the striped dolphins. These two specimens were huge, for the size I thought could be two males but the only way to know the sex in dolphins is to observe the back of the belly in the genital area.

Dolphins don’t have a marked dimorphism, even the males are usually bigger than female. In particular, one of them had a darker colouration and a more curved back, and at that time I thought about Scottish dolphins that I would love to see one day. They inhabit the cold waters of the North Atlantic Ocean and therefore are larger than accumulate more fat. It was the second most exciting sighting of bottlenose dolphins since the beginning of September, I want to believe that they wanted to reserve us a closing show.

Last week I visited a small village, Triora. I was so impressed and fascinated that I can’t wait to go back, I will probably book the next holiday. It’s a magical place, rich in history. In the fifth century, there was one of the most important trials of the court of the inquisition against numerous women accused of witchcraft. The village consists of a complex of medieval stone houses distributed along a slope of a large mountain.

When you arrive in Triora you can see a large painting with a great witch, whose sentence written above is Triora, magic in a place! And that is exactly how it is! I recommend everyone to visit this place and walk through the houses along the tiny alleys. You will probably get lost like I did but you will see a series of small wooden painted doors and some old broom on the side. The most characteristic and important part of Triora is the Cabotina, the place where the witches met with the devil to celebrate their rituals of black magic. I had the opportunity to visit the old ethnographic and witchcraft museum which is highly suggestive. In the lower floor are recreated the moments when “the witches” were imprisoned and tortured.

There are many stories and tales of Triora and to learn more I bought a book (which I’ve already finished) at “la strega di Triora”, a small shop of typical products. I chatted with the owner and ask her how to live in a village of 200 inhabitants, but every year it attracts hundreds of curious and visitors. She told me that she has lived there for 30 years and she wouldn’t change Triora with any other place in the world because “ all that isn’t there, in Triora, is because it isn’t needed”. I will come back home enriched by this experience, one of the most beautiful of my life. Everything about it involves my greatest passion: cetaceans! Furthermore, I learned how a research project can work. I met some wonderful people, I shared my days and a deep love for the sea with them.

Hello everyone!

Federica