Ciao a tutti,
Rieccomi con un altro piccolo estratto sulle attività e l’esperienza svolta presso Delfini del Ponente.
Dopo un inizio un pochino ‘lento’ con giornate in ufficio, abbiamo finalmente iniziato ad uscire in mare con lo Zodiac e devo dire che ne è proprio valsa la pena attendere: qualche giorno in più di attesa ha solamente aumentato il senso di stupore e meraviglia provato durante il primo avvistamento di tursiopi.
Credo che avvistare questi animali nel loro ambiente naturale sia qualcosa di magico. Osservare i loro vari comportamenti ed interazioni e cercare di riconoscere i diversi individui è uno dei maggiori scopi delle ricerche effettuate dall’associazione Delfini del Ponente. Queste attività di monitoraggio aiutano, a mio parere, anche a ricordare che siamo solamente ospiti in questo ambiente e di conseguenza dobbiamo attenerci alle condizioni e ai ritmi che queste creature ci impongono. Questa consapevolezza aiuta anche a comprendere come sia necessario rispettare questa specie (e tutte le altre specie di cetacei) e fare di tutto affinché siano valorizzate e protette.
Oltre ad individui adulti abbiamo anche avuto l’occasione, nelle diverse uscite in mare, di osservare individui nati da pochi giorni e giovani ancora fortemente legati alle madri.
In una nostra uscita abbiamo anche riconosciuto due esemplari mai avvistati prima da Delfini del Ponente: una mamma e un cucciolo di pochi giorni !!!
Abbiamo anche avuto l’opportunità di osservare stenelle, un’altra specie di delfini, durante una uscita con l’imbarcazione Corsara e anche in questo caso c’erano degli esemplari appena nati !! Essendo, inoltre, questa specie di dimensioni inferiori rispetto ai tursiopi, i nuovi nati sono veramente piccoli piccoli e sono tenerissimi da osservare.
Come già accennato, in questi giorni abbiamo anche svolto lavoro di ufficio, ma non solo… come associazione abbiamo anche partecipato all’evento globale di Plastic Hunt. Ad essere sincera avrei preferito non trovare nulla in questa specie di caccia al tesoro, ‘perdere’ questa sfida a causa di una mancanza di rifiuti nelle aree verdi della città… sconfitta che in realtà avrebbe significato una grande vittoria per la fauna sia terrestre che marina. Purtroppo, ciò non è successo e anzi, credo che il nostro bottino finale, raccolto da una manciata di volontari e in poco più di un’ora, sia stato fin troppo ricco: bottiglie di vetro, mozziconi di sigarette, guanti in lattice e lattine delle più svariate bibite, cannucce di plastica, mascherine chirurgiche, vestiti, tappi di bottiglie …. La lista è veramente lunga e sebbene a fine lavoro eravamo molto soddisfatti per quanto fatto, ciò non toglie un senso di amarezza per la consapevolezza che nel giro di pochi giorni la situazione ritornerà come prima.
Ma basta con il pessimismo… come già detto, in realtà in questi giorni abbiamo effettuato un bel po’ di avvistamenti, che senz’altro ripagano per le lunghe ore passate sotto il sole cocente di agosto.
Ho anche avuto la possibilità, finalmente, di partecipare ad un’immersione qui ad Imperia e devo dire che nuotare in queste acque calde è una meraviglia… niente brividi di freddo e una buona visibilità mi hanno permesso di apprezzare la biodiversità marina delle nostre coste, sebbene fossi solamente a pochi metri di profondità.
Alla lista dei desideri oramai mancano solamente le specie di cetacei di dimensioni maggiori che si possono talvolta osservare anche in zone di relativa bassa profondità, quali capodoglio e balenottera comune… ma sono sicura che il Santuario Pelagos ha ancora molte sorprese in serbo durante questo mese.
Alla prossima,
Hello everyone,
I’m back with another short article on the activities and the overall experience that I am undertaking at Delfini del Ponente.
After a ‘slow’ start, composed of different office days, we were finally able to go out at sea with the Zodiac. I have to say that the wait was worth it: a few extra days of waiting only increased the sense of awe and wonder that I experienced during our first sighting of bottlenose dolphins.
I believe that spotting these animals in their natural habitat is really something magic. Being able to observe their different behaviours and interactions, as well as being able to recognise the different individuals is one of the main aims of the research that is conducted by Delfini del Ponente. These monitoring activities also help to remind you that you are just a guess in this environment and therefore you have to follow the terms and rhythms that are imposed by wild animals.
In my opinion, acknowledging this fact helps to understand how vital it is to respect these species (and all other cetacean species) and how important it is to make everything in our power to appreciate and protect them.
During our surveys, apart from adults, we had the chance to observed some new-born individuals, just a few days or weeks old, and calves that were still highly dependent on their mothers.
We also managed to spot two bottlenose dolphins that had not yet been identified nor seen by Delfini del Ponente: a mum and a newborn !!!
We also had the opportunity to observe striped dolphins during a trip on board of the Corsara. In this case, we were able to identify some new-borns as well !! The striped dolphins are a smaller species when compared to bottlenose dolphins. This means that new-borns are really really small and really cute.
As already mentioned, these past few days we also worked from the office, but that’s not all… as Delfini del Ponente we took part in the Plastic Hunt global event. To be fair, I would have preferred to go home from this activity empty-handed, to ‘lose’ this challenge due to the lack of rubbish found in parks of the city. This would have been a defeat that, in reality, signified a great victory for marine as well as terrestrial fauna. However, we did not lose our challenge. On the contrary our final haul was way bigger than expected, considering that we were a handful of volunteers that operated for just over an hour. Amongst the things we collected were glass bottles, cigarettes butts, latex gloves and cans of different brands, plastic straws, face masks, clothes, bottle caps… The list goes on and on and even though we were really happy with our job there is still bitterness in knowing that in just a few days the situation will probably come back to its initial state.
That’s enough pessimism in one go… as I have already told you, these past days we had a good number of sightings of bottlenose dolphins that, no doubts, repaid us of the long hours we spent under the scorching August’s sun.
Also, I finally had the chance to take part in a dive here in Imperia. I have to say that the sensation of swimming in this warm sea is amazing… no shivers and good visibility allowed me to appreciate the marine biodiversity found in our coastal habitats… this even though I stayed in quite shallow waters.
Now in my wish list there are only a few species of bigger cetaceans that can, sometimes, be found in quite shallow waters, such as sperm whale and fin whale…. but, apart from this, I am sure that the Pelagos Sanctuary still has lots of surprises for us.
See you soon,
Best fishes,
Andrea Carolina