Ciao!
Ci sarebbero un mucchio di cose da dire su come dobbiamo condurre le uscite di monitoraggio in mare oppure su quello che facciamo in ufficio, ma tuttavia ho deciso di raccontarvi che cosa facciamo (o quanto meno che cosa faccio io) nel tempo libero qui ad Imperia!
I survey di ricerca possono partire al mattino o dopo pranzo. Nel caso in cui l’uscita sia pianificata dopo pranzo, di solito faccio una lunga passeggiata prima di colazione e magari mi concedo un bagno mattutino da una delle spiagge qui attorno. Dopo di che torno a casa, faccio un allenamento veloce con qualche esercizio nella mia camera e poi faccio colazione. A volte andiamo tutti insieme in spiaggia e ci intratteniamo a goderci il sole e il mare. Dopo pranzo è tempo per l’uscita di monitoraggio!
Se si esce al mattino, quando torniamo solitamente facciamo un giro al forno e compriamo o qualcosa di dolce (nel mio caso), focaccia o pizza e torniamo in spiaggia finchè il sole non scompare dietro le case. Dopo essere rientrati a casa facciamo una doccia, cuciniamo qualcosa di buono per cena e passiamo il tempo. A volte abbiamo guardato dei documentari (ovviamente sui cetacei), oppure si legge un libro.
Ma ci sono altre cose da fare in un giorno libero. Per esempio oggi, sabato, abbiamo preso il treno per Sanremo, noleggiato delle bici e abbiamo raggiunto Arma di Taggia. È davvero una bella strada, molto vicina al mare e il percorso dura circa 40 minuti. È possibile andare fino a San Lorenzo e prendere l’autobus da lì. Domani andremo a fare un’immersione alla Gallinara, sarà molto divertente! Se sei un subacqueo, chiedi ad Elena consigli sui punti di immersione. Conosce moltissimi posti e persone da quando è un istruttore sub. Un’altra opzione potrebbe essere quella di fare qualche escursione in montagna, ma in questo periodo dell’anno c’è il rischio che ci possa essere molto caldo.
