Ciao a tutti!
È incredibile che siano passate altre due settimane dal mio scorso blog e che settimane sono state!
Due giorni dopo il mio precedente blog siamo usciti in mare, purtroppo il tempo era molto variabile ed era l’unica finestra di bel tempo in tutta la settimana. Eravamo sulla via del ritorno senza aver avvistato nulla, si vedevano nubi scure in lontananza e si stava facendo buio, ma l’attenzione di noi tutti non era assolutamente calata.
È stato proprio in quel momento che ho avvistato in lontananza due tursiopi emergere (mi ricordo ancora che si muovevano in direzione ovest a 270° rispetto alla barca). È stato fantastico! Il mio primo avvistamento con Delfini del Ponente! Siamo stati assieme con questo gruppetto di 5-6 delfini per un bel po’ e siamo ritornati in porto che erano quasi le 7 di sera.

Il giorno dopo Davide ed Elena ci hanno anche insegnato a usare QGIS, un programma di mappatura molto usato in ambito scientifico, è molto più complesso di quanto mi aspettassi, ma sono sicuro che è più che vitale per la mia formazione di biologo marino.

Parasio

Mercoledì scorso invece abbiamo avuto un’altra fantastica uscita: siamo usciti in mare molto presto (6.40) poiché il meteo sarebbe cambiato il primo pomeriggio e ci siamo diretti verso l’isola Gallinara, un’isola abbandonata che ha la sagoma di una tartaruga. Il tempo era perfetto e sulla via del ritorno Clem ha avvistato delle stenelle striate, il primo avvistamento del 2021!

L’uscita di giovedì è stata qualcosa di fenomenale! Ben 2 avvistamenti, il primo è stato di un enorme gruppo di tursiopi (Davide ha riconosciuto ben 19 esemplari) con cui siamo rimasti assieme per quasi un’ora. Ad un certo punto, dopo aver scattato le foto necessarie, Davide ha spento il motore dalla barca e siamo rimasti con i delfini che ci giravano attorno (un comportamento definito carosello). È stato fantastico sentire il rumore che fanno quando respirano ma senza il ronzio del motore, un ricordo che mi rimarrà per sempre.
Il secondo avvistamento è stato di un gruppo di stenelle, molto più numeroso del giorno precedente. I delfini erano così curiosi che si avvicinavano da soli alla barca facendo bow riding, ovvero quando nuotano di fianco alla chiglia per sfruttare le onde generate. Un’esperienza davvero mozzafiato!

Questa domenica Davide ci ha fatto da guida a Borgo Parasio, il centro storico di Imperia. Un posto bellissimo e tranquillo arroccato sulla sommità di una collina, con un quartiere grazioso e caratteristico e dove si trova la chiesa più grande della Liguria.

Pasqua ormai si avvicina, alla prossima!

Marco